QUALITY EXPERIENCE
taking care of your organisation is the first step towards a successful journey
QUALITY POLICY
La Politica per la Qualità, l’ambiente e la sicurezza sul lavoro definita dalla Direzione di INAR S.r.l. si fonda sui seguenti principi:
- garantire il rispetto di tutti i requisiti richiesti dalle parti interessate all’azienda;
- gestire i rischi connessi ai servizi prestati ed all’attività aziendale in generale;
- fornire dei servizi che siano conformi agli standard richiesti dai clienti e stabiliti dalla Azienda e conformi ai requisiti delle leggi e regolamenti vigenti che soddisfino le esigenze ed aspettative dei clienti e che siano una risposta efficace alla risoluzione dei problemi;
- fornire dei servizi che siano resi disponibili a prezzi competitivi in relazione alle loro prestazioni;
- attuare un processo di miglioramento continuo che permetta la riduzione dei disservizi e dei reclami.
Oltre a quanto esplicitato sopra la politica comprende nell’ambito salute e sicurezza i seguenti principi e impegni:
- condurre le proprie attività in modo da salvaguardare i lavoratori e fornire condizioni di lavoro sicure e salubri per la prevenzione di lesioni e malattie correlate al lavoro;
- garantire il rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti;
- erogare la formazione cogente per legge integrandola rispetto alle problematiche specifiche aziendali;
- effettuare investimenti mirati al miglioramento funzionale e alla sicurezza delle attrezzature, delle macchine, degli ambienti di lavoro, dotando i propri dipendenti dei dispositivi personali di protezione e controllandone l’impiego, al fine di eliminare, per quanto possibile i pericoli e a ridurre i rischi per la SSL;
- dare al personale gli strumenti necessari affinché sia fattivo un processo di condivisione che tenda a migliorare la consapevolezza del ruolo che ognuno svolge e promuovere spunti di miglioramento, incluse consultazione e la partecipazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti.
In materia ambientale la politica comprende i seguenti principi e impegni:
- identificare, controllare e, ove possibile, ridurre gli impatti ambientali significativi derivanti dall’attività svolta direttamente e indirettamente per identificare i rischi ambientali e le opportunità di miglioramento;
- garantire il rispetto continuo degli obblighi di conformità legislativa e dei requisiti sottoscritti contrattualmente o volontariamente dall’azienda;
- analizzare il contesto in cui l’azienda opera ai fine di definire un adeguato controllo operativo;
- migliorare le proprie prestazioni ambientali mediante:
-
- la consapevolezza ed il coinvolgimento del personale sui temi ambientali e sugli impatti generati dall’attività aziendale;
- l’analisi dei requisiti delle proprie parti interessate rilevanti per il sistema di gestione ambientale;
- la valutazione dei fornitori critici anche in base alla capacità di assicurare servizi il più possibile conformi al sistema di gestione ambientale adottato;
- l’applicazione di una efficace differenziazione dei rifiuti;
- l’affidamento dei servizi di trasporto e smaltimento/recupero rifiuti a fornitori ed impianti idonei;
- la sensibilizzazione del personale in materia di risparmio energetico;
- la riduzione degli spostamenti del proprio personale mediante adozione di lavoro agile e incontri da
- remoto con clienti e parti interessate esterne, quando tecnicamente applicabile;
- un controllo attivo riguardante gli impatti non direttamente sotto il controllo dell’azienda.
- stabilire obiettivi ambientali tenuto conto della conoscenza del contesto e degli impatti ambientali dell’attività svolta.
Come conseguenza di quanto sopra l’Azienda si aspetta una immagine di mercato solida ed apprezzata.
La politica aziendale si esplica attraverso la definizione e l’attuazione di un Sistema di Gestione conforme alle prescrizioni delle Norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018 come mezzo per garantire ai Clienti ed alla Direzione, che la qualità dei servizi forniti sia realizzata nel rispetto di quanto stabilito e che gli aspetti operativi in materia ambientale e di sicurezza siano tenuto sotto costante controllo.
Il sistema di gestione ha anche lo scopo di prevenire il ricorrere di ogni non conformità o condizione che potrebbe rendere la qualità dei servizi forniti inaccettabile, insoddisfacente o dubbia e di instaurare un processo di miglioramento continuo.
L’azienda riconosce che il livello di qualità stabilito può essere ottenuto solamente con il coinvolgimento, l’impegno e la responsabilizzazione di ciascuna risorsa che concorre alla definizione, alla realizzazione ed alla verifica dei servizi e dei processi.
Gli obiettivi specifici verranno definiti e riesaminati con periodicità minimo annuale nel riesame della Direzione che è anche lo strumento con cui si verifica l’adeguatezza e l’attualità della politica per la qualità, l’ambiente e la sicurezza sul lavoro.
Milan, 15/03/2021